Contatti

 

Emilio Cavani
Via Provinciale 16
Loc. La Costa
Castelnuovo di Garfagnana
55032 (Lucca)
tel +39058362579
e-mail :
info@alpiapuaneart.it
Cod. Fisc. CVNMLE34E28C236C

 

 

Emilio e il Gracchio sulle Apuane

 

 

 

Biografia


Emilio Cavani, nato a Castelnuovo di Garfagnana il 28/05/1934, viene da una famiglia di artigiani e ha svolto e continua a svolgere l'attività di restauratore e intagliatore del legno.

Dotato fin dall'infanzia di sensibilità pittorica, ha iniziato la sua attività negli anni '60 interpretando le tensioni sociali dell'epoca e la dura fatica dei lavoratori del marmo.

Ma è negli anni '80 che la sua attenzionesi è rivolta al paesaggio delle Alpi Apuane di cui è grande conoscitore e che continua ancora oggi a frequentare a livello alpinistico.

Ha avuto come maestri e punti di riferimento i pittori Gino Bertoncini, Angelo Roberto Fiori, Vasco Cavani e Angelo Scapanini.

I suoi quadri sono stati apprezzati da Fosco Maraini con cui Cavani è rimasto legato da fraterna amicizia fino alla morte del noto antropologo e scrittore.

Le Alpi Apuane sono raffigurate da Cavani in una dimensione analitica (potrebbero servire oer una guida alpinistica) che sfuma, tuttavia, in una magia misteriosa e struggente.

Cavani ha partecipato a numerose mostre estemporanee ottenendo segnalazioni e premi (tra cui il I premio come pittore garfagnino nel 2004). Ha esposto i suoi quadri in numerose mostre personali e collettive a carattere locale e nazionale. Le sue opere si trovano in diverse collezioni private, oltre che in Italia, in Australia, in Giappone, in Canada, negli Stati Uniti, in Scozia, in Inghilterra.

Alcuni suoi lavori sono stati commissionati dalla University of Vermont, (Department of Art).

  • Ha esposto al Principe di Piemonte a Viareggio in occasione della VI Convegno nazionale escursionismo del CAI (Ottobre 2000);
  • al Chiosco di Palazzo Balduini di Barga (Luglio 2001);
  • alla Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana in occasione dell'Anno Internazionale della Montagna. In tale circostanza è stato presentato anche un suo calendario commissionato dal Parco Alpi Apuane;
  • al Palazzo Ducale di Massa nel 2003 in occasione del ventennale del Parco Alpi Apuane;
  • alla Casermetta S.Jacopo a Lucca nel 2005; alla Torre Matilde a Viareggio, all'Università dell'Insubria a Varese in occasione della presentazione del libro "Le Alpi Apuane" realizzato insieme allo scrittore Marileno Dianda;
  • al Principe di Piemonte di Viareggio in occasione della presentazione dell'alpinista di fama internazionale S. De Stefani (2003);
  • al Comune di Castiglione di Garfagnana, presso l'Hotel "Il Casone" nel 2006;
  • all'Hotel Corona di Bagni di Lucca in occasione di una mostra promossa dal Circolo Culturale "I pittori";
  • alla Sala Comunale di Varese in occasione del centenario della Sezione del CAI di Varese (Settembre 2005);
  • alla Sala Ariostesca, promossa dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana (Agosto 2007);
  • alla Sala del Castello del Parco Nazionale delle Cinque Terre a Riomaggiore (Settembre 2007);
  • alla Sala del Circolo Caricentro C.R. di Firenze (Febbraio 2008).

Sono in allestimento mostre a Livorno (zona Venezia) verso la 2^ decade di giugno e a Pieve Fosciana (Lu).

 

 

Scorcio Artista


 
 

Il Libro Alpi Apuane

Alpi Apuane
Emilio Cavani & Marileno Dianda

Volume in Italiano/Inglese 152 pagine

Segue......

 

 

A passeggio sulle Apuane